Talamone Hotel - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Talamone
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: TALAMONE HOTEL
 Talamone è un paese, che sebbene amministrativamente oggi sia una frazione del comune di Orbetello nella maremma toscana, ha avuto una propria storia e rilevanza, distinte da quelle della città lagunare. Il promontorio su cui è costruito è l'ultima propaggine protesa verso il mare di un tratto di costa ancora intatta e di grande pregio ambientale che comprende il Parco Naturale della Maremma. Il parco, che si sviluppa sin dalle immediate vicinanze del centro abitato, offre in tutte le stagioni stupendi ed incomparabili scenari ed un ambiente unico e ancora selvaggio, che degrada fino al mare, limpido e pulito, fino a confondersi con gli scogli e le rocce delle numerose e riparate calette. Il paese, di antica origine etrusco-romana, si sviluppa: in parte all'interno di una cinta di mura a picco sul mare, sovrastata dalla squadrata Rocca senese del '500, e in parte, sui terreni in leggero declivio che salgono verso le colline circostanti. Il porto, già classificato come riparo naturale, oggi dotato di 600 posti barca e di efficienti strutture, offre la possibilità di un comodo e tranquillo ormeggio a qualsiasi tipo di imbarcazione e può costituire la base di partenza per entusiasmanti veleggiate. Procedendo verso Sud, i tratti di costa rocciosa lasciano spazio a lunghe spiagge protette da dune e pinete spontanee e poi al Promontorio dell'Argentario con i suoi incantevoli e rinomati centri abitati; tutto intorno il mare della Costa d'Argento e le numerose e vicine isole completano lo scenario. Da Talamone si possono effettuare escursioni nell'entroterra : a Magliano e Capalbio, paesi medievali, ad Ansedonia, Sovana, Pitigliano e Pereta, città etrusche, ad Orbetello e Porto Ercole, città spagnole, a Saturnia, località termale nota da più di 2000 anni, o a Roselle, antica città romana. Altri itinerari, via terra, le vicine oasi naturalistiche della Laguna di Orbetello, del Ceriolo, del Tombolo della Feniglia e della Giannella, del lago di Burano (sede del WWF), ed il Parco Naturale della Maremma, mentre via mare, si possono effettuare escursioni alle spiagge di Collelungo e di Alberese, a Cala di Forno, alla Costa dell'Uccellina, all'Argentario, alla laguna di Orbetello e alle isole del Giglio e di Giannutri, distanti poche miglia.